Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 7

Le raccolte retrospettive digitali come valore aggiunto

Maria Rosaria Bacchini, Gloria Castagnolo

anno: 2008, volume: 26, numero: 4

Lo scorso novembre Thomson Scientific ha pubblicato un articolo con il titolo: L'intellettuale Archivio del patrimonio. Questo rapporto è stato la risposta al bisogno di online è stato aperto l'accesso per la ricerca scientifica e l'accesso ai dati storici nuove strade. Questo lavoro analizza la necessità ...

Risorse elettroniche in architettura

Rita Introno, Maria Rosaria Bacchini

anno: 2014, volume: 32, numero: 6

Le risorse elettroniche in Architettura hanno avuto uno sviluppo rapido e imprevedibile delle caratteristiche dei documenti non facilmente controllabili anche dagli specialisti. Un esame abbastanza approfondito delle risorse dell'Architettura nelle diverse università ha evidenziato una certa uniformità ...

Napoli: un modello “integrato” per la Biblioteca di area medica

Stefania Castanò, Maria Rosaria Bacchini

anno: 2017, volume: 35, numero: 2

La biblioteca medica opera in un duplice contesto, quello accademico e quello sanitario, e deve quindi fornire una serie di servizi. Il bibliotecario biomedico deve quindi adattarsi e acquisire nuove competenze e di conseguenza devono essere identificati nuovi profili professionali.La nuova definizione ...

La promozione della lettura attraverso i PCTO scolastici

Maria Rosaria Bacchini, Nello Grisolia, Stefania Castanò, Nadia De Simone, Giovanna Loggia, Cinzia Martone

anno: 2021, volume: 39, numero: 5

È noto che in Italia si legge poco e che il CEPELL, Centro per il libro e la lettura, ha come missione la promozione della lettura. Uno degli strumenti per avvicinare i ragazzi alla lettura è il PCTO, i corsi di formazione per l'orientamento e la formazione, con la realizzazione di obiettivi finali ...

La biblioteca e l’archivio storico del liceo “Giambattista Vico” di Napoli

Maria Rosaria Bacchini, Giovanna De Pascale

anno: 2017, volume: 35, numero: 1

La storia della Biblioteca del Liceo “G. B. Vico” di Napoli si sovrappone alla storia della scuola, nato negli anni novanta del XIX secolo. “G.B. Vico” fa parte di un gruppo di scuole centenarie dette “Scuole storiche napoletane” e possiede un patrimonio librario di circa 20.000 volumi. ...

Handbook on Cost Reduction in Digitisation

Maria Rosaria Bacchini

anno: 2009, volume: 27, numero: 7

Recensione di Maria Rosaria Baccachini al libro Handbook on Cost Reduction in Digitisation, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Minerva Plus Project, 2006, p. 36

LIBERaMente

Gloria Castagnolo, Maurizio Bifulco, Maria Rosaria Bacchini, Gabriella Muccione, Riccardo Romagnuolo

anno: 2020, volume: 38, numero: 3

La lettura come cura, come strumento di autoanalisi, come sollievo dall'ansia e dalla malattia: è questa l'idea che sta alla base del progetto di booktherapy "LIBERaMente", la biblioteca dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli. Partendo dall'idea che la parola, la lettura e la ...