Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 10

A Melzo un’architettura per la cultura e la socialità

Marco Muscogiuri

anno: 2014, volume: 32, numero: 9

La nuova biblioteca pubblica di Melzo vuole essere una casa per i lettori più che per i libri. L'area d'ingresso è stata concepita come un salotto cittadino e comunitario. La scala collega tutti i livelli: la sezione dedicata alla musica, all'intrattenimento e al tempo libero nel seminterrato si apre ...

Una “Casa de lectura” per la comunità locale - Open Access

Marco Muscogiuri

anno: 2023, volume: 41, numero: 8

La nuova Biblioteca García Márquez a Barcellona, ​​di 4.300 mq su cinque piani, è stata inaugurata nel 2022 ed è innovativa sotto molti aspetti: dal punto di vista del progetto architettonico, con un edificio certificato LEED Gold per la sostenibilità ambientale, costruito interamente in Legno ...

Un forum per guardare al futuro senza paura

Marco Muscogiuri

anno: 2024, volume: 42, numero: 2

Forum Groningen è un enorme centro culturale inaugurato alla fine del 2019 nella città olandese di Groningen. Si tratta di un edificio di circa 17.000 m2, che ospita la biblioteca, un cinema multisala, il museo del fumetto, spazi per mostre temporanee, il centro informazioni turistiche, due librerie ...

Investire in biblioteche pubbliche: servizi, architettura, comunicazione

Marco Muscogiuri

anno: 2007, volume: 25, numero: 7

Oggi le biblioteche pubbliche devono accettare sfide sempre più complesse, soprattutto a causa dei cambiamenti sociali e della diffusione delle TIC. In Italia, inoltre, sono istituzioni ancora giovani, con un basso indice di impatto sulla popolazione. Per cambiare questa situazione è necessario che ...

Programmare e progettare la biblioteca pubblica

Marco Muscogiuri

anno: 2007, volume: 25, numero: 6

In Italia e in Lombardia assistiamo, oggi, ad un nuovo fervore edilizio nel campo delle biblioteche. Per questo la Provincia di Milano, in collaborazione con alterstudio partners srl, ha recentemente organizzato un corso per bibliotecari, amministratori e architetti sulla progettazione e progettazione ...

Essere biblioteca, fare biblioteche

Marco Muscogiuri

anno: 2023, volume: 41, numero: 7

Cosa deve "essere" oggi una biblioteca e come deve "essere fatta" (dal punto di vista dei servizi e degli spazi)? Da queste domande nascono alcune considerazioni sulla missione e sulle caratteristiche che una biblioteca pubblica dovrebbe avere oggi, e che sono stati i criteri che hanno ispirato i progetti ...

(Ri)progettare piccole biblioteche

Marco Muscogiuri

anno: 2015, volume: 33, numero: 3

Partendo da un'analisi approfondita della qualità degli spazi e dei servizi del Sistema Bibliotecario Valtellinese, un complesso progetto di rinnovamento è stato sviluppato da Alterstudio Partners dal 2012 al 2015. In questo quadro, 8 di queste biblioteche pubbliche hanno subito un processo di rimodulazione ...

Progettare per gli utenti, progettare con gli utenti

Marco Muscogiuri

anno: 2018, volume: 36, numero: 3

L'articolo illustra l'importanza e il ruolo che le modalità di pianificazione comunitaria possono svolgere nella definizione di programmi funzionali innovativi delle biblioteche pubbliche, riportando anche l'esperienza del progetto di una biblioteca distaccata da realizzare nel quartiere Lorenteggio ...

Disegnare il futuro: verso l'open library

Marco Muscogiuri

anno: 2016, volume: 34, numero: 8

L'articolo indaga la situazione delle biblioteche danesi, a partire dalle scelte politiche e culturali operate a livello nazionale, approfondendo le linee guida di pianificazione e progettazione danesi, e esaminando le architetture bibliotecarie costruite nell'ultimo decennio come risultato di quelle ...

La nuova VEZ

Marco Muscogiuri, Barbara Vanin

anno: 2025, volume: 44, numero: 2