Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 22

Circuiti commerciali e non commerciali del sapere - 2

Giuseppe Vitiello

anno: 2012, volume: 30, numero: 7

L'articolo – il secondo di una serie di tre articoli dedicati alle catene di comunicazione accademica – esplora alcune delle integrazioni tra i settori commerciale e non commerciale. Esamina come e perché Google Libri "si avventura" insieme a OCLC e il paradosso di includere risorse ad accesso ...

Dalla Raccomandazione del Consiglio d’Europa (2023) al Rapporto OMC sulle biblioteche del Consiglio dell’Unione europea (2026) - Open Access

Giuseppe Vitiello

anno: 2024, volume: 42, numero: 5

Dal 2015, la sovranità europea nel campo della cultura viene esercitata attraverso un piano di lavoro quadriennale e un metodo chiamato Metodo Aperto di Coordinamento (MAC). L'OMC consiste nella definizione di linee guida, indicatori e benchmarking comuni a tutti i Paesi europei. L'azione Biblioteca ...

Open access, biblioteche e strategie italiane per i commons della conoscenza

Giuseppe Vitiello

anno: 2010, volume: 28, numero: 2

Questo articolo prende come punto di partenza la tesi del premio Nobel 2009 Elinor Ostrom sulla governance dei beni comuni. L’accesso aperto alla comunicazione accademica è un “comune”. In quanto tale, soddisfa pienamente le caratteristiche economiche dell’informazione, che è per definizione ...

Administration et bibliothèques

Giuseppe Vitiello

anno: 2007, volume: 25, numero: 5

Ai bibliotecari io chiedo…

Giuseppe Vitiello, Mario Guaraldi

anno: 2010, volume: 28, numero: 7

L'articolo Ai bibliotecari io chiedo… è diviso in due parti: un'introduzione di Giuseppe Vitiello e un testo di Mario Guaraldi. Nella sua introduzione Vitiello descrive come la nuova economia dell’abbondanza stia ora diventando (di nuovo) protetta. I contenuti intellettuali, una volta distribuiti ...

Dall'organizzazione degli oggetti alla gestione dei corpi di conoscenza

Giuseppe Vitiello

anno: 2014, volume: 32, numero: 7

Questo articolo descrive il caso della Biblioteca e Centro di conoscenza del NATO Defense College utilizzando la conoscenza principi di gestione per adattare il proprio ruolo all’interno di un panorama informativo in evoluzione. Invece di vedere solo se stesso come canale attraverso il quale gli utenti ...

Bibliometrics and Citation Analysis. From the Science Citation Index to Cybermetrics

Giuseppe Vitiello

anno: 2010, volume: 28, numero: 3

Recensione di Giuseppe Vitiello al libro di Nicola De Bellis, Bibliometrics and Citation Analysis. From the Science Citation Index to Cybermetrics, Lanham, Md., Scarecrow press, 2009, p. 450

Principi, approcci e applicazioni della biblioteconomia comparata. Una proposta per nuovi percorsi di ricerca

Giuseppe Vitiello

anno: 2023, volume: 41, numero: 1

Recensione di Giuseppe Vitiello al libro di Anna Bilotta,  Principi, approcci e applicazioni della biblioteconomia comparata. Una proposta per nuovi percorsi di ricerca, Firenze, Firenze University Press, 2022, 119 p.