Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 5
Alessandro Manzoni in Arno ci sciacquava i panni, noi invece ci sciacquiamo i libri
Gisella Guasti
anno: 2006, volume: 24, numero: 10
A quarant’anni dall’alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, ripercorriamo brevemente la storia del Laboratorio di restauro, e spieghiamo come la sua attività – limitata per diversi anni al restauro dei libri danneggiati dall’alluvione – si sia poi estesa al resto del patrimonio conservato ...
Alluvione? No, grazie!
Gisella Guasti
anno: 2010, volume: 28, numero: 4
L'autore descrive come la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze ha elaborato il piano di emergenza delle Collezioni. Sono stati proposti molti modelli, ma solo pochi sono stati testati in un'applicazione reale. Qui viene dato conto dei problemi incontrati dai bibliotecari nell'applicazione del progetto ...
I restauratori col bollino blu (come le banane)
Gisella Guasti
anno: 2009, volume: 27, numero: 10
Le linee guida per l'applicazione delle norme transitorie (art. 182) del Codice dei Beni Culturali (d.lgs. 42/2004), pubblicate lo scorso agosto, hanno scatenato nei restauratori pubblici e privati la corsa alla qualificazione. Tutti, infatti, devono "dimostrare" le loro competenze, prima comunemente ...
Il CercaGuasti
Gisella Guasti, Marco Landolfi
anno: 2006, volume: 24, numero: 1
L'articolo illustra il metodo utilizzato dalla Biblioteca Nazionale di Firenze per privilegiare, nel modo più oggettivo possibile, i volumi che necessitano di trattamenti conservativi. Per fare ciò è necessario un punteggio alle varie tipologie di danno e poi un database che permetta di organizzare ...
Per un piano industriale della conservazione
Gisella Guasti, Libero Rossi
anno: 2012, volume: 30, numero: 4