Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 13

Alberto Petrucciani - Open Access

Giovanni Solimine

anno: 2023, volume: 41, numero: 7

Cosa si legge in biblioteca - Open Access

Giovanni Solimine

anno: 2024, volume: 42, numero: 4

L'articolo presenta i risultati di alcune indagini che analizzano l'offerta libraria delle biblioteche pubbliche italiane (attraverso i dati sugli acquisti effettuati) e l'utilizzo delle collezioni analogiche e digitali (attraverso i dati sui prestiti e sui servizi di digital lending). La notevole quantità ...

Adriano Olivetti e la sua idea di biblioteca: “gli occhi perduti nei suoi sogni perenni”

Giovanni Solimine

anno: 2024, volume: 42, numero: 5

Intervista a Chiara Faggiolani, autrice del volume Il problema del tempo umano. Le biblioteche di Adriano Olivetti: storia di un’idea rivoluzionaria, Roma, Edizioni di Comunità, 2024. Si discute sulla figura di Olivetti (1901-1960) e sul ruolo che egli pensava potessero avere le biblioteche: le ...

Alla promozione della lettura non servono divisioni

Giovanni Solimine

anno: 2016, volume: 34, numero: 7

In Italia la lettura non è un'abitudine diffusa, e per promuoverla occorrerebbe una forte alleanza tra editori, librai, bibliotecari, insegnanti e tutti i soggetti interessati alla diffusione della lettura. L'Associazione “Forum del libro” opera da molti anni in questa direzione. Negli ultimi tempi ...

Un prezioso alleato per le biblioteche

Giovanni Solimine

anno: 2017, volume: 35, numero: 1

I centocinquant'anni della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia

Giovanni Solimine

anno: 2015, volume: 33, numero: 4

Per celebrare la sua fondazione, avvenuta 150 anni fa, la Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia ha pubblicato un libro che contiene numerosi contributi (di molti autori) alla sua storia. Con l'eccezione di un declino nel periodo fascista, la Biblioteca Panizzi raccolse sempre l'entusiasmo degli cittadinanza ...

Biblioteche moltiplicatrici di welfare*

Chiara Faggiolani, Giovanni Solimine

anno: 2013, volume: 31, numero: 3

L'articolo considera i servizi bibliotecari come parte delle politiche di welfare. In base a una crescente letteratura sociale ed economica che sta dando forma a un nuovo concetto di sviluppo e a un'idea più ampia di "welfare", gli autori sostengono che le biblioteche pubbliche possono svolgere - e ...

Le linee generali del progetto biblioteconomico

Giovanni Solimine

anno: 2007, volume: 25, numero: 8

Per cercare di capire: i numeri, i fatti, i valori

Giovanni Solimine

anno: 2022, volume: 40, numero: 6

Il contributo affronta le principali tappe dell’introduzione della valutazione dell’efficacia nella biblioteconomia italiana, all’interno di un movimento innovativo più generalizzato che ha portato all’affermazione dei temi della “gestione consapevole”. Il principale strumento di lavoro ...

I tre mondi del sapere

Giovanni Solimine

anno: 2013, volume: 31, numero: 10

L'articolo ricorda Guido Martinotti, sociologo italiano i cui interessi scientifici hanno spesso toccato le questioni bibliotecarie. In particolare - afferma l'autore - i suoi studi sulla sociologia della conoscenza sono utili per comprendere le tendenze odierne nell'organizzazione, nella produzione ...