Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 7
Biblioteca Medicea Laurenziana: come un’istituzione antica ha progettato il suo futuro
Franca Arduini
anno: 2010, volume: 28, numero: 5
Sabina Magrini e la Biblioteca Medicea Laurenziana
Franca Arduini
anno: 2022, volume: 40, numero: 5
Per undici anni della sua breve vita, Sabina Magrini (Roma, 28 luglio 1969 - Grosseto, 16 maggio 2022) ha lavorato alla Biblioteca Medicea Laurenziana come responsabile delle risorse informative. L'autrice ripercorre i progetti più significativi che ha realizzato per rendere disponibili le risorse ...
Ricordando Emanuele Casamassima
Franca Arduini
anno: 2011, volume: 29, numero: 5
L’articolo è un ricordo d’autore di Emanuele Casamassima (1916-1988), una delle figure di spicco tra i bibliotecari italiani. Casamassima, umanista e paleografo, lavorò presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e ne divenne direttore tra il 1965 e il 1970 (dovette così affrontare la ...
La riforma Franceschini e le sorellastre di Cenerentola
Franca Arduini
anno: 2015, volume: 33, numero: 1
Dal punto di vista dell'autore, i principi che ispirano la riforma promossa dal segretario italiano Dario Franceschini valutano i beni culturali come fonte economica per il Paese. Di conseguenza, l'attenzione si concentra su 20 musei che hanno ottenuto l'autonomia e lo status di dirigenti. Gli archivi ...
Il Vieusseux dei Vieusseux
Franca Arduini
anno: 2020, volume: 38, numero: 5
Il duecentesimo anniversario del Gabinetto Vieusseux (1820-2020) offre l'occasione per una mostra e un catalogo con un ricco corredo di immagini curati da Laura Desideri in collaborazione con Francesco Conti. L'opera indaga la storia delle biblioteche con un metodo nuovo, basato sullo studio - da parte ...
L’Italia e Rinascimento virtuale
Sabina Magrini, Cesare Pasini, Franca Arduini
anno: 2005, volume: 23, numero: 4