Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3
Biblioteche scolastiche “a progetto”
Fabio Venuda
anno: 2016, volume: 34, numero: 6
Le biblioteche scolastiche sono la parte più debole del sistema bibliotecario italiano. Non esistono come istituzioni; allo stesso modo, non ci sono professionisti che le gestiscano. La maggior parte delle biblioteche scolastiche ha collezioni scarse o obsolete, orari di apertura limitati e personale ...
Biblioteche “fatte in casa”
Fabio Venuda
anno: 2014, volume: 32, numero: 10
Una nuova tendenza si diffonde tra quartieri e palazzoni: le biblioteche vengono aperte negli spazi comuni, arredate e gestite dai residenti. Al fenomeno si possono applicare due chiavi interpretative. Da una prospettiva sociale i libri sono usati come mezzo per legare e creare comunità; dal punto ...
La nuova City Library di Newcastle
Fabio Venuda
anno: 2009, volume: 27, numero: 8
La New City Library di Newcastle Upon Tyne, Regno Unito, è stata costruita nel 2009 secondo un nuovo concetto di biblioteca pubblica che risponde alle esigenze della popolazione e ripensa la biblioteca come uno "spazio sociale", offerto a tutta la comunità senza alcun ostacolo fisico e psicologico ...