Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 12

Cambiamenti, impatti e racconti di 30 anni di lavoro comune

Chiara Faggiolani

anno: 2022, volume: 40, numero: 6

La storia dell'attività di valutazione delle biblioteche inizia in Italia tra la fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90 quando si sviluppò un'importante riflessione sul tema della centralità e dell'ascolto dell'utente e iniziarono importanti esperienze di valutazione dell'efficacia e dell'efficienza ...

Cultura, contratti e condizioni di lavoro - Open Access

Maddalena Battaggia, Agnese Bertazzoli, Anna Bilotta, Chiara Faggiolani

anno: 2023, volume: 41, numero: 6

Le biblioteche stanno attraversando una profonda transizione. Negli ultimi anni, la natura della biblioteca come  infrastruttura chiave per il benessere delle persone è stata messa sempre più al centro della riflessione. Ma possiamopensare alle biblioteche come infrastrutture fondamentali per migliorare ...

Ritorno al futuro

Enzo Borio, Chiara Faggiolani, Maurizio Vivarelli

anno: 2022, volume: 40, numero: 8

Il 27 maggio 2022 è stato inaugurato un centro culturale intitolato al grande architetto Bruno Zevi nel paese di Beinasco, in provincia di Torino. Il centro utilizza gli spazi, recentemente restaurati, dell'ex biblioteca “Nino Colombo”, prima ed unica realizzazione ispirata alla Biblioteca Civica ...

Analizzare l’utenza di una biblioteca

Chiara Faggiolani

anno: 2011, volume: 29, numero: 1

Recensione di Chiara Faggiolani al libro di Emiliano Santocchini, Analizzare l’utenza di una biblioteca, I casi della Biblioteca di Sociologia e comunicazione della Università “La Sapienza” e delle biblioteche dei Poli scientifico-didattici della Romagna, Roma, Associazione italiana biblioteche. 

Il Rapporto Bes – Benessere equo e sostenibile in Italia

Chiara Faggiolani

anno: 2016, volume: 34, numero: 1

L'articolo presenta la terza edizione del Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile (BES 2015), un'iniziativa congiunta del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL) e dell'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), che analizza le dimensioni fondamentali del benessere e del progresso in ...

L’affordance della biblioteca

Chiara Faggiolani, Alessandra Federici

anno: 2018, volume: 36, numero: 2

Lo scorso dicembre, l'Istituto Nazionale di Statistica ha pubblicato alcuni importanti dati sui consumi culturali in Italia. Tra questi, i dati sull'utilizzo dei servizi bibliotecari (riferiti all'anno 2015). Da un punto di vista quantitativo, i risultati che emergono sono piuttosto scoraggianti. Evidenziano ...

La biblioteca per te

Chiara Faggiolani

anno: 2021, volume: 39, numero: 3

Il contributo presenta alcuni risultati emersi dall'indagine “La biblioteca per te”. La ricerca, nata dal desiderio di mantenere vivo e attivo il contatto delle biblioteche pubbliche con le loro comunità, è la più grande indagine condotta in Italia sul ruolo della biblioteca pubblica nella vita ...

Biblioteche moltiplicatrici di welfare*

Chiara Faggiolani, Giovanni Solimine

anno: 2013, volume: 31, numero: 3

L'articolo considera i servizi bibliotecari come parte delle politiche di welfare. In base a una crescente letteratura sociale ed economica che sta dando forma a un nuovo concetto di sviluppo e a un'idea più ampia di "welfare", gli autori sostengono che le biblioteche pubbliche possono svolgere - e ...

Biblioteche e Health Humanities. Un’alleanza per la salute

Chiara Faggiolani, Amalia Egle Gentile, Vittorio Ponzani

anno: 2025, volume: 44, numero: 2

Formas de mirar. Usos informativos y documentales de la fotografía

Chiara Faggiolani

anno: 2020, volume: 38, numero: 3

Recensione di Chiara Faggiolani al libro di María del Carmen Agustín Lacruz, Juan-Francisco Torregosa Carmona, Formas de mirar. Usos informativos y documentales de la fotografía, Gijón, Ediciones Trea, 256 p.