Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 16
Bibliografia: il libro e il suo metodo - 1
Attilio Mauro Caproni
anno: 2010, volume: 28, numero: 4
La bibliografia è una disciplina in cui l'archivio librario esamina i caratteri della scrittura, per riuscire a disseppellire la conoscenza; dove il libro ha un percorso metodologico per dare voce ai bisogni della lettura e alle biblioteche che definiscono, insieme alla Bibliografia, la tradizione ...
Bibliografia e biblioteca
Attilio Mauro Caproni
anno: 2012, volume: 30, numero: 9
Una difesa della biblioteca e della bibliografia nell'era digitale: la sua cultura, il suo linguaggio, la sua organizzazione sono insostituibili. Nonostante i grandi progressi delle tecnologie elettroniche, i lettori hanno bisogno di uno spazio ordinato, come la biblioteca, per entrare nel mondo dell'"intelletto ...
La Bibliografia: una coscienza della conoscenza
Attilio Mauro Caproni
anno: 2011, volume: 29, numero: 3
L'autore dipinge la scienza bibliografica come una "archeologia della conoscenza", che permette di descrivere e mostrare i percorsi intellettuali dell'umanità.
Attraverso la bibliografia, infatti, ogni lettore ("homo legens", dice l'autore) può raggiungere una forma di "coscienza del sapere".
Cesare Garboli nel labirinto dell’intelligenza della Bibliografia
Attilio Mauro Caproni
anno: 2009, volume: 27, numero: 7
Una "nota di lettura" della Bibliografia di Cesare Garboli (1950-2005) di Laura Desideri, una bibliografia completa del noto saggista e critico letterario italiano. L'autrice coglie l'occasione per fare alcune riflessioni teoriche sulla natura della Bibliografia.
Bibliografia: il libro e il suo metodo
Attilio Mauro Caproni
anno: 2010, volume: 28, numero: 8
L'articolo è la seconda parte di un saggio sulla natura della Bibliografia, intesa come disciplina riguardante i segni e la loro forma materiale (cioè i libri), e quindi riguardante la conoscenza e il pensiero stessi.
Libro e biblioteca: un enigma del pensiero bibliografico
Attilio Mauro Caproni
anno: 2011, volume: 29, numero: 5
Conrad Gesner e il tempo della Bibliographia
Attilio Mauro Caproni
anno: 2013, volume: 31, numero: 1
La biblioteca d’autore e la sua magica irrealtà
Attilio Mauro Caproni
anno: 2010, volume: 28, numero: 10
L'articolo esamina, da un punto di vista teorico, la natura e il significato delle biblioteche di scrittori e intellettuali. Le loro collezioni di libri e documenti mostrano i percorsi di interessi, studi e ricerche dei titolari; e anche l'ombra delle loro passioni. La descrizione bibliografica diventa ...