Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 12
Dokk1, molto più di una biblioteca
Antonella Agnoli
anno: 2016, volume: 34, numero: 2
La città danese di Aarhus ha avviato 20 anni fa un lungo e attento processo di rinnovamento del suo lungomare. L'elemento chiave di questo sforzo, che sarà completato entro la fine dell'anno, è Dokk1, una biblioteca dove si può vedere pochi libri in giro, ma dove migliaia di persone si ritrovano, ...
La biblioteca Deichman Bjørvika di Oslo
Antonella Agnoli
anno: 2023, volume: 41, numero: 2
Deichman Bjørvika è più una città che una biblioteca. È un luogo in cui i cittadini vengono prima di tutto. Un progetto urbano per riqualificare una parte dell'area portuale lungo il fiordo. È stata costruita attraverso un processo creativo che ha coinvolto cittadini, personale, architetti e altri. ...
Biblioteche nella crisi
Antonella Agnoli
anno: 2010, volume: 28, numero: 9
Il ruolo sociale e politico delle biblioteche pubbliche è qui difeso con forza, soprattutto in tempi di crisi economica. L’autore sostiene che le biblioteche hanno un ruolo cruciale nel favorire l’avanzamento culturale e morale di una comunità, e che questo atteggiamento dovrebbe essere rafforzato ...
Ripensare lo spazio interpretando i nuovi bisogni
Antonella Agnoli
anno: 2011, volume: 29, numero: 4
Lo scetticismo sul futuro delle biblioteche e le difficoltà nel finanziarle derivano da una combinazione di processi a lungo termine e della recente crisi fiscale. La moderna biblioteca pubblica è il prodotto dell’impegno del XIX secolo volto a diffondere l’alfabetizzazione e ad ampliare la base ...
Nuovi progetti per nuovi spazi nel laboratorio creativo di Londra
Antonella Agnoli
anno: 2008, volume: 26, numero: 10
Il concetto di negozi di idee rappresenta la risposta alle condizioni locale a Tower Hamlets, a Londra. La presenza di una grande popolazione di origini straniere, con scarsa conoscenza della lingua inglese e un reddito molto basso, ha costretto il Comune a “inventare” un nuovo marchio, con edifici ...
Vietato entrare
Antonella Agnoli
anno: 2016, volume: 34, numero: 8
Quando avevi 14 anni ti sarebbe piaciuto avere degli adulti intorno? Per quanto ricordo quel periodo, la principale attività quotidiana era la ricerca dei luoghi dove non c'erano adulti: gli angoli più bui del parco, un bar dove si poteva fumare di nascosto, una piazzetta fuori dal controllo della ...