Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 29

Le edizioni Vallecchi. Catalogo 1919-1947

Amedeo Benedetti

anno: 2010, volume: 28, numero: 4

Recensione di Amedeo benedetti al libro di Luca Brogioni, Le edizioni Vallecchi. Catalogo 1919-1947, Milano, Franco Angeli, 2008 (“Storia e ricerche di storia dell’editoria”), p. 334, ISBN 978-88-464-9880-9

La Biblioteca nazionale di Esperanto è di casa a Massa

Amedeo Benedetti

anno: 2010, volume: 28, numero: 3

La Biblioteca Nazionale dell’Esperanto è una delle più importanti biblioteche europee specializzate in esperanto. È stata fondata nel 1972 da Mario Dazzini, con sede a Massa (Toscana). La Biblioteca possiede più di 8.000 volumi (trattati, monografie, guide, enciclopedie, romanzi, opuscoli) e 2.000 ...

I dintorni del testo. Approcci alle periferie del libro

Amedeo Benedetti

anno: 2006, volume: 24, numero: 9

La Biblioteca nazionale del Club alpino italiano

Amedeo Benedetti

anno: 2008, volume: 26, numero: 1

Biblioteca del Club Alpino Italiano è stata fondata nel 1863 essenzialmente da Quintino Sella, con sede a Torino. È la più importante biblioteca italiana specializzata in Alpinismo. Possiede più di 24.000 volumi e 1.400 periodici qualificati. Lo speciale le collezioni contengono libri rari, atlante, ...

La Fondazione Ansaldo

Amedeo Benedetti

anno: 2012, volume: 30, numero: 4

Oggetto dell'articolo è la Fondazione Ansaldo, il più importante centro italiano di documentazione della storia d'impresa. È stato costituito a Genova nel 1980 per raccogliere i documenti dell'archivio dell'azienda Ansaldo, una delle più antiche industrie metalmeccaniche italiane (fondata nel 1853) ...

La Biblioteca di Aosta attraverso i suoi fondi

Amedeo Benedetti

anno: 2008, volume: 26, numero: 3

Il contributo si concentra sulla Biblioteca regionale di Aosta che la classifica tra le biblioteche più ricche d'Italia L'Italia si è specializzata nelle Alpi e Alpinismo e altro ancora importante per i libri su la magnifica Valle d'Aosta. Formalmente istituito nel 1950, la biblioteca ne possiede ...

Biblioteca di archeologia e storia dell’arte

Amedeo Benedetti

anno: 2005, volume: 23, numero: 10

Nata nel 1876 come biblioteca della Direzione degli scavi e dei musei di Roma, la Biblioteca di Archeologia e storia dell'arte fu riorganizzata nel 1914 da Corrado Ricci, uno dei più importanti promotori culturali italiani. La biblioteca si occupa di storia dell'arte, dell'architettura e dell'archeologia, ...

La Biblioteca civica Berio di Genova

Amedeo Benedetti

anno: 2007, volume: 25, numero: 3

Il lavoro si concentra sulla Biblioteca civica Berio di Genova, tra le più ricche di libri su Cristoforo Colombo e Dante Alighieri in Italia. Istituita formalmente nel 1775, la biblioteca consta di circa 300.000 volumi, dalle edizioni del XVI secolo alle pubblicazioni attuali. Le collezioni ora conservate ...

Rarità bibliografiche del Novecento italiano. Repertorio delle edizioni originali

Amedeo Benedetti

anno: 2008, volume: 26, numero: 9

Recensione di Amedeo Benetti al libro di Lucio Gambetti, Franco Vezzosi, Rarità bibliografiche del Novecento italiano. Repertorio delle edizioni originali, Milano, Sylvestre Bonnard, 2007, p. 1.061, ISBN 978-88-89609-38-5,

La Biblioteca del Museo del Risorgimento di Torino

Amedeo Benedetti

anno: 2011, volume: 29, numero: 9

Il Museo Nazionale del Risorgimento, situato a Torino, raccoglie dipinti, disegni, stampe e cimeli relativi alla storia italiana compresa tra il 1706 e il 1945. Questo museo, notevole per la sua vasta collezione di manoscritti rari, autografi, gazzette, biografie e bibliografie, conta 167.000 volumi. ...