Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 5
Verso l’Agenda 2030: biblioteche pubbliche e sviluppo economico sostenibile
Adriano Solidoro
anno: 2020, volume: 38, numero: 1
Considerare le biblioteche pubbliche come attori fondamentali dell'economia locale - per la varietà di risorse che offrono e che possono contribuire alla ricchezza e alla vitalità della comunità - può essere parte di una strategia di sviluppo territoriale in linea con l'Agenda 2030 dell'ONU per ...
Dal valore pubblico al capitale sociale
Adriano Solidoro
anno: 2020, volume: 38, numero: 8
Le biblioteche pubbliche hanno dovuto riconcettualizzare la propria missione e il proprio scopo e adattarsi a un ambiente socioeconomico in evoluzione e ai nuovi stakeholder e alle aspettative della comunità. Le biblioteche pubbliche hanno il potenziale per essere fattori vitali dell’infrastruttura ...
Attraverso le reti
Simona Villa, Barbara dell'Acqua, Adriano Solidoro
anno: 2018, volume: 36, numero: 4
Il documento descrive cinque iniziative, ispirate alla cooperazione, che si sono svolte a marzo durante l'annuale convegno dei bibliotecari al Palazzo delle Stelline di Milano. Le iniziative sono state organizzate dal CSBNO (Creatività Sostenibilità Biblioteche Network Operativo), il consorzio di ...
Quale futuro? Il fabbisogno formativo dei bibliotecari
Adriano Solidoro, Ilenia Bua, Camelia-Irina Caldarusa
anno: 2020, volume: 38, numero: 2
Come favorire l’innovazione e lo sviluppo organizzativo delle biblioteche pubbliche?
Adriano Solidoro
anno: 2017, volume: 35, numero: 8
La biblioteca del futuro non solo continuerà a svolgere un ruolo di conservazione della conoscenza, della cultura e dell'arte, ma sarà centrale nel facilitare le interazioni e gli scambi di molte altre cose in modo aperto, accessibile, partecipativo e sostenibile. La biblioteca si configurerà come ...