Campo di tensioni
Abstract
A partire da una rivisitazione delle categorie bourdesiane di “campo” e delle forme di “capitale” si propone un ripensamento delle diverse funzioni (euristica, interpretativa, esplicativa) di modelli teorici e della loro dimensione naturalmente storicamente determinata. Una teoria, per essere vitale, non può essere “disincarnata” dai processi storici e dalla sua capacità di rendere ragione della varietà e delle correlazioni fra le esperienze: «non si può ridurre la storia ad un processo senza soggetto» (Pierre Bourdieu). Si evidenzia come mission profonda comune alle biblioteche la costruzione e promozione di differenti forme di “sapere sociale” in quanto conoscenza condivisa e sapere della comunità, sulla base anche dell’approccio di Martha Nussbaum alle capability ; il ruolo ineludibile della “bellezza” nelle nuove architetture bibliotecarie e dell’esperienza estetica condivisa come processo cognitivo ed emozionale di costruzione della comunità; la funzione del sapere sociale nella costruzione di reti e di processi di resilienza comunitaria.
Full Text
Disponibile solo abbonamento cartaceo«Biblioteche oggi Trends» mette a disposizione on-line gli articoli completi dopo 24 mesi dalla pubblicazione. Se l'articolo non è ancora disponibile full-text è possibile acquistare il numero singolo di «Biblioteche oggi Trends» in versione cartacea al costo di 20 euro (spese di spedizione comprese). Per l'acquisto contattare bibliografica@bibliografica.it.
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Biblioteche oggi - EDITRICE BIBLIOGRAFICA srl Via Francesco De Sanctis 33/35 - 20141 Milano Tel. +39 02 84253051 http://www.bibliografica.it e-mail: bibliografica@bibliografica.it