Un 'edificio passivo' per una cultura attiva: il nuovo centro culturale in Svezia, tra sostenibilità, inclusione e innovazione
Abstract
Il Sara Kulturhus è un nuovo centro culturale, inaugurato nel 2021 nella città svedese di Skellefteå, comprendente un grande teatro, la biblioteca civica, un museo, una galleria espositiva, sale polivalenti, un hotel, un ristorante, una caffetteria e diversi spazi flessibili e multiuso aperti alla cittadinanza. Nuovo caposaldo urbano e centro di aggregazione e socialità culturale, il Sara Kulturhus è una struttura avveniristica, sostenibile e innovativa, sia dal punto di vista dei servizi offerti sia da quello architettonico e tecnologico. È il secondo edificio più alto al mondo costruito interamente in legno, concepito a emissioni zero grazie a un sistema misto di pannelli solari, batterie e pompe di calore geotermiche, in grado di fornire energia anche alla città.
Full Text
Disponibile solo abbonamento cartaceoDOI: http://dx.doi.org/10.3302/2421-3810-202102-062-1
"Biblioteche oggi Trends" mette a disposizione online gli articoli completi dopo 24 mesi dalla pubblicazione. Se l'articolo non è ancora disponibile full-text è possibile acquistare il numero singolo di "Biblioteche oggi Trends" in versione cartacea. Le condizioni per l'acquisto sono esposte qui: www.bibliotecheoggi.it/rivista/about/subscriptions.
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Biblioteche oggi - EDITRICE BIBLIOGRAFICA srl Via Lesmi 6 - 20123 Milano Tel. +39 02 84253051 http://www.bibliografica.it e-mail: bibliografica@bibliografica.it
ISSN 2421-3810