Fascicolo | Titolo | |
Vol 35 (2017): Novembre | Il progetto “CSBNO per l’impresa” | Abstract PDF |
Stefano Colombini | ||
Vol 41, N° 1 (2023): Gennaio-febbraio | I libri del vescovo Vincenzo Savio | Abstract |
Jacopo De Pasquale | ||
Vol 38 (2020): Novembre | La Miscellanea vinciana come sintesi di una Biblioteca con patrimonio eterogeneo | Abstract PDF |
Graziana Alagna | ||
Vol 38 (2020): Marzo | Alla ricerca della biblioteca di Leonardo da Vinci | |
Mauro Guerrini | ||
Vol 36 (2018): Maggio | Biblioteca statale di Montevergine - Le cinquecentine della Biblioteca di Montevergine | |
Francesca Nepori | ||
Vol 35 (2017): Maggio | La funzione didattica della biblioteca scolastica al tempo del digitale | Abstract PDF |
Donatella Lombello Soffiato | ||
Vol 41, N° 5 (2023): Luglio-Agosto | La biblioteca di tutti | Abstract |
Carlo Bianchini | ||
Vol 40, N° 7 (2022): Ottobre | Dalle Case del Popolo alle biblioteche sociali | Abstract |
Antonio Borrelli, Ferruccio Diozzi | ||
Vol 40, N° 4 (2022): Maggio | Leggere in compagnia dei cani da terapia nella biblioteca scolastica | Dettagli |
Viljana Bizjak Kočevar | ||
Vol 39 (2021): Marzo | Due monografie per la ridefinizione della figura dell’archivista | |
Cecilia Tamagnini | ||
Vol 38 (2020): Luglio-Agosto | Una biblioteca da referendum | Abstract PDF |
Romano Vecchiet | ||
Vol 36 (2018): Ottobre | Gamification e biblioteche, un gioco o una cosa seria? | Abstract PDF |
Massimo Greco | ||
Vol 35 (2017): Ottobre | Del far tacere i libri | |
Claudia Bocciardi | ||
Vol 39 (2021): Novembre | Collezioni, esperienze di lettura e Intelligenza artificiale | Abstract PDF |
Sara Dinotola | ||
Vol 38 (2020): Ottobre | Leonardo da Vinci e i manoscritti tascabili di età sforzesca. Contenuti, tecniche grafiche e proposte di riordino | |
Francesco Laghezza | ||
Vol 38 (2020): Marzo | Monopoli, un segnale per il sud | Abstract PDF |
Angelo Annese, Antonella Agnoli, Pietro D'Amico, Nicola Miulli, Francesco Giancola | ||
Vol 36 (2018): Maggio | Micaela Mander - La biblioteca che piace ai ragazzi | |
Giuseppe Bartorilla | ||
Vol 35 (2017): Maggio | Dossier - La biblioteca aperta | Abstract PDF |
Autori Vari | ||
Vol 41, N° 5 (2023): Luglio-Agosto | Biblioteconomia e digital humanities | Abstract PDF |
Anna Bilotta | ||
Vol 40, N° 7 (2022): Ottobre | Comunicare la sostenibilità in biblioteca | Abstract |
Anna Bilotta | ||
Vol 38 (2020): Ottobre | Felici, ma non troppo | Abstract PDF |
Valentina Bondesan | ||
Vol 37 (2019): Aprile | Appunti di viaggio | Abstract PDF |
Rosa Maiello | ||
Vol 40, N° 4 (2022): Maggio | Le biblioteche a nord del futuro: l’eredità di Lalla Sotgiu | Abstract |
Claudio Leombroni | ||
Vol 39 (2021): Marzo | Biblioteconomia critica e decolonizzazione delle collezioni | Abstract PDF |
Rossana Morriello | ||
Vol 38 (2020): Maggio | Dello sporco dei libri | |
Claudia Bocciardi | ||
76 - 100 di 195 elementi | << < 1 2 3 4 5 6 7 8 > >> |
N.B. Questa form permette la ricerca solo nelle annate 2013-2014-2015.
Per gli anni successivi puoi utilizzare la Banca dati di Biblioteche Oggi.
Suggerimenti per la ricerca:
- I termini di ricerca non distinguono maiuscole e minuscole
- Le parole comuni (stopword) sono ignorate
- Per default vengono restituiti solo gli articoli contenenti tutti i termini della ricerca (AND è sottointeso)
- Combina più parole con OR per trovare articoli contenenti entrambi i termini; es. istruzione OR ricerca
- Usa le parentesi per creare ricerche più complesse; es. archivio ((rivista O conferenza) NON tesi)
- Ricerca per esattamente una frase mettendola tra virgolette; es. "pubblicazioni open access"
- Escludi una parola mettendo il prefisso con - o NOT; e.g. online -politiche o online NOT politiche
- Usa * in un termine come un carattere speciale per associare ogni sequenza di caratteri; es. soci* moralità potrebbe associare documenti contenenti "sociological" or "societal"