Fascicolo | Titolo | |
Vol 41, N° 4 (2023): Maggio | Come la comunità bibliotecaria ucraina sta resistendo all’aggressione russa | Abstract PDF |
Oksana Bruy | ||
Vol 39 (2021): Novembre | Sollecitare la transizione alla nuova generazione di metadati | Abstract |
Titia Van Der Werf | ||
Vol 39 (2021): Gennaio-febbraio | Delle parole omesse e della stanchezza dei bibliotecari | |
Claudia Bocciardi | ||
Vol 38 (2020): Aprile | Il silent book club, ovvero leggere insieme, in silenzio, in biblioteca | Abstract PDF |
Paolo Testori, Federico Scarioni | ||
Vol 36 (2018): Marzo | L’affordance della biblioteca | Abstract PDF |
Chiara Faggiolani, Alessandra Federici | ||
Vol 41, N° 7 (2023): Ottobre | Esperienze di lettura, ecosistemi mediali e ruolo delle biblioteche | Abstract PDF |
Sara Dinotola | ||
Vol 40, N° 5 (2022): Luglio-Agosto | Quando la scienza diventa partecipata | Abstract PDF |
Maria Cassella | ||
Vol 39 (2021): Maggio | Biblioteche pubbliche al Sud: leggere le tendenze | |
Milena Tancredi | ||
Vol 37 (2019): Settembre | Biblioteche scolastiche al tempo del digitale | |
Micaela Mander | ||
Vol 41, N° 4 (2023): Maggio | Puntare sulla formazione per creare nuove competenze | Abstract |
Patrizia Lùperi | ||
Vol 40, N° 2 (2022): Marzo | La ricostruzione umana nella biblioteca | Abstract |
Fabrizio Valenza | ||
Vol 38 (2020): Settembre | Il document delivery durante il Covid-19 | Abstract PDF |
Stefania Vasetti | ||
Vol 36 (2018): Novembre | Ripartiamo dall’etica nell’era 2.0: la professionalità del lavoro in biblioteca | |
Ivana Truccolo, Vittorio Ponzani, Francesco Raengo, Carlo Gobitti, Chiara Cipollat Mis | ||
Vol 39 (2021): Novembre | Progettare l'innovazione | Abstract |
Ferruccio Diozzi | ||
Vol 39 (2021): Gennaio-febbraio | I servizi bibliotecari del Politecnico di Milano (1863-2020) | Abstract PDF |
Roberta Moro | ||
Vol 38 (2020): Aprile | Il progetto di bibliotherapy della Biblioteca della Azienda ospedaliera universitaria Federico II di Napoli | Abstract PDF |
Gloria Castagnolo, Maurizio Bifulco, Maria Rosaria Bacchini, Gabriella Muccione, Riccardo Romagnuolo | ||
Vol 36 (2018): Gennaio-Febbraio | Frédéric Barbier - Storia delle biblioteche. Dall’antichità a oggi | |
Andrea Capaccioni | ||
Vol 41, N° 7 (2023): Ottobre | Immaginiamo la biblioteca che verrà | Abstract |
Maddalena Battaggia, Agnese Bertazzoli, Camilla Quaglieri, Federico Scarioni | ||
Vol 40, N° 4 (2022): Maggio | La censura bibliotecaria nell’Italia fascista e nella Germania del Terzo Reich | Abstract |
Erika Baini | ||
Vol 39 (2021): Maggio | Di necessità virtù | Abstract PDF |
Simonetta Basso, Ermindo Lanfrancotti, Cristiana Iommi, Sara Morici, Meri Petrini, Loredana Tarantino, Letizia Tombesi | ||
Vol 37 (2019): Settembre | Benessere e sviluppo sostenibile: il ruolo della biblioteca | Abstract PDF |
Roberta Eusepi | ||
Vol 34 (2016): luglio-agosto | Quando razionalizzare non significa rinnovare | Abstract PDF |
Romano Vecchiet | ||
Vol 41, N° 4 (2023): Maggio | Il punto di vista degli studenti | Abstract |
Vittorio Bonnet | ||
Vol 40, N° 2 (2022): Marzo | L’ampliamento delle risorse per la didattica online in un grande ateneo all’epoca della pandemia | Abstract |
Carla Savarè | ||
Vol 38 (2020): Settembre | Nuove opportunità di sviluppo per le biblioteche europee | Abstract PDF |
Redazione Biblioteche oggi | ||
101 - 125 di 169 elementi | << < 1 2 3 4 5 6 7 > >> |
N.B. Questa form permette la ricerca solo nelle annate 2013-2014-2015.
Per gli anni successivi puoi utilizzare la Banca dati di Biblioteche Oggi.
Suggerimenti per la ricerca:
- I termini di ricerca non distinguono maiuscole e minuscole
- Le parole comuni (stopword) sono ignorate
- Per default vengono restituiti solo gli articoli contenenti tutti i termini della ricerca (AND è sottointeso)
- Combina più parole con OR per trovare articoli contenenti entrambi i termini; es. istruzione OR ricerca
- Usa le parentesi per creare ricerche più complesse; es. archivio ((rivista O conferenza) NON tesi)
- Ricerca per esattamente una frase mettendola tra virgolette; es. "pubblicazioni open access"
- Escludi una parola mettendo il prefisso con - o NOT; e.g. online -politiche o online NOT politiche
- Usa * in un termine come un carattere speciale per associare ogni sequenza di caratteri; es. soci* moralità potrebbe associare documenti contenenti "sociological" or "societal"