Cerca


 
Fascicolo Titolo
 
Vol 39 (2021): Maggio Biblioteche e bibliotecari in sanità tra Compassionate Computing e fake news Abstract  PDF
Michele Chieppi
 
Vol 36 (2018): Aprile Il portfolio delle competenze Abstract  PDF
Viviana Vitari
 
Vol 40, N° 6 (2022): Settembre Conoscere la comunità con la sentiment analysis: un progetto di CSBNO in tempo di crisi Abstract
Anna Maria Tammaro, Michele Tomaiuolo, Monica Mordonini, Luca Calderini, Paolo D'Alessandro
 
Vol 39 (2021): Novembre Sollecitare la transizione alla nuova generazione di metadati Abstract
Titia Van Der Werf
 
Vol 39 (2021): Aprile Sapere e sentire digitale Abstract  PDF
Maddalena Battaggia, Augusta Giovannoli
 
Vol 36 (2018): Marzo Juliana Mazzocchi - Come rispondere in inglese alle domande più frequenti in biblioteca  PDF
Emanuela Costanzo
 
Vol 39 (2021): Gennaio-febbraio Delle parole omesse e della stanchezza dei bibliotecari  PDF
Claudia Bocciardi
 
Vol 40, N° 5 (2022): Luglio-Agosto Sabina Magrini e la Biblioteca Medicea Laurenziana Abstract
Franca Arduini
 
Vol 39 (2021): Novembre Progettare l'innovazione Abstract
Ferruccio Diozzi
 
Vol 39 (2021): Aprile Puntare sulle alleanze Abstract  PDF
Enzo Borio
 
Vol 36 (2018): Marzo Bibliotecari nel futuro: cambiamento di servizi e di ruoli - 2 Abstract  PDF
Alessandra Citti, Marina Zuccoli
 
Vol 41, N° 5 (2023): Luglio-Agosto La costruzione di un glossario di biblioteconomia Dettagli
Elisa Grimaldi, Maria Dallavalle
 
Vol 39 (2021): Gennaio-febbraio Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca  PDF
Domenico Ciccarello
 
Vol 40, N° 5 (2022): Luglio-Agosto Raccolte, accesso all’informazione, educazione Abstract
Anna Bilotta
 
Vol 36 (2018): Gennaio-Febbraio Di certa riluttanza alla tecnologia  PDF
Claudia Bocciardi
 
Vol 41, N° 5 (2023): Luglio-Agosto La biblioteca di tutti Abstract
Carlo Bianchini
 
Vol 39 (2021): Gennaio-febbraio Come promuovere il benessere di chi lavora in biblioteca  PDF
Viviana Vitari
 
Vol 40, N° 4 (2022): Maggio La vertigine del catalogo, ovvero la rappresentazione di un infinito librario Abstract
Mauro Guerrini
 
Vol 39 (2021): Ottobre Dalla pratica alla teoria Abstract  PDF
Chiara Parolo
 
Vol 39 (2021): Marzo Delle biblioteche “comatose” e di altri sassi scagliati nello stagno  PDF
Claudia Bocciardi
 
Vol 36 (2018): Gennaio-Febbraio Bibliotecari nel futuro: cambiamento di servizi e di ruoli - 1 Abstract  PDF
Alessandra Citti, Marina Zuccoli
 
Vol 41, N° 5 (2023): Luglio-Agosto Dell’effetto “sostituzione” nelle biblioteche pubbliche e dei comportamenti nelle pratiche di acquisto delle biblioteche Abstract
Giuliana Casartelli, Francesco Giuseppe Meliti
 
Vol 39 (2021): Gennaio-febbraio La biblioteca che verrà. Pubblica, aperta, sociale  PDF
Cecilia Cognigni
 
Vol 40, N° 3 (2022): Aprile Le biblioteche salvano la vita, ma chi salva le biblioteche? Dettagli
Rossana Morriello
 
Vol 39 (2021): Ottobre La descrizione delle risorse bibliografiche in linked data Abstract  PDF
Tania Maio
 
26 - 50 di 70 elementi << < 1 2 3 > >> 

N.B. Questa form permette la ricerca solo nelle annate 2013-2014-2015.
Per gli anni successivi puoi utilizzare la Banca dati di Biblioteche Oggi.

Suggerimenti per la ricerca:

  • I termini di ricerca non distinguono maiuscole e minuscole
  • Le parole comuni (stopword) sono ignorate
  • Per default vengono restituiti solo gli articoli contenenti tutti i termini della ricerca (AND è sottointeso)
  • Combina più parole con OR per trovare articoli contenenti entrambi i termini; es. istruzione OR ricerca
  • Usa le parentesi per creare ricerche più complesse; es. archivio ((rivista O conferenza) NON tesi)
  • Ricerca per esattamente una frase mettendola tra virgolette; es. "pubblicazioni open access"
  • Escludi una parola mettendo il prefisso con - o NOT; e.g. online -politiche o online NOT politiche
  • Usa * in un termine come un carattere speciale per associare ogni sequenza di caratteri; es. soci* moralità potrebbe associare documenti contenenti "sociological" or "societal"