Fascicolo | Titolo | |
Vol 40, N° 4 (2022): Maggio | Comprendere le cause | Abstract PDF |
Giovanni Solimine | ||
Vol 39 (2021): Gennaio-febbraio | Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca | |
Domenico Ciccarello | ||
Vol 38 (2020): Aprile | Ancora su... Di tutto questo “smart” | |
Claudia Bocciardi | ||
Vol 36 (2018): Settembre | Vittorio Ponzani - Dalla “filosofia del ridere” alla promozione del libro. La biblioteca circolante di A.F. Formiggini (Roma, 1922-1938) | |
Waldemaro Morgese | ||
Vol 41, N° 1 (2023): Gennaio-febbraio | Citizen science, open science e digital humanities: relazioni e contaminazioni | Abstract PDF |
Maria Cassella | ||
Vol 39 (2021): Ottobre | Un’inquadratura: la biblioteca e l’universo femminile | Abstract PDF |
Michela Donatelli | ||
Vol 36 (2018): Aprile | Ancora sugli “utenti impropri” | |
Claudia Bocciardi | ||
Vol 34 (2016): maggio | Una biblioteca davvero speciale | Abstract PDF |
Francesca Pongetti, Michela Perlini | ||
Vol 40, N° 6 (2022): Settembre | Conoscere la comunità con la sentiment analysis: un progetto di CSBNO in tempo di crisi | Abstract |
Anna Maria Tammaro, Michele Tomaiuolo, Monica Mordonini, Luca Calderini, Paolo D'Alessandro | ||
Vol 39 (2021): Maggio | Biblioteca editrice di se stessa: traiettorie quotidiane e percorribili | Abstract PDF |
Enrico Battaglia, Veronica Bonino, Erica Catalano, Chiara Lucà, Andrea Moroni | ||
Vol 38 (2020): Settembre | Uno GNU in biblioteca, dove va? | Abstract PDF |
Maria Accarino, Viviana Vitari | ||
Vol 37 (2019): Gennaio-Febbraio | Alles über die Schweiz | Abstract PDF |
Maria Lucia Lucia | ||
Vol 36 (2018): Marzo | Human library: vedi biblioteca sociale | Abstract PDF |
Massimo Belotti | ||
Vol 41, N° 3 (2023): Aprile | Biblioteche e conservazione preventiva | Abstract |
Donatella Matè, Pasquale Trematerra | ||
Vol 40, N° 3 (2022): Aprile | Mappatura dei fondi bibliografico-musicali | Abstract |
Stefania Gitto | ||
Vol 39 (2021): Gennaio-febbraio | Come promuovere il benessere di chi lavora in biblioteca | |
Viviana Vitari | ||
Vol 38 (2020): Aprile | Carlo Bianchini, Mauro Guerrini, con la collaborazione di Andrea Capaccioni, Guida alla biblioteca per gli studenti universitari, Milano, Editrice Bibliografica, 2019, 232 p., ill. | |
Lucia Sardo | ||
Vol 36 (2018): Settembre | Libri e gusti di lettura nell’esperienza degli Istituti di pena romani | Abstract PDF |
Stefania Murari, Laura Vinci | ||
Vol 35 (2017): Settembre | Manutenere, conservare ac innovari | Abstract PDF |
Ángela Núñez Gaitán | ||
Vol 40, N° 8 (2022): Novembre | Biblioteche e associazioni professionali | Abstract |
Anna Bilotta | ||
Vol 39 (2021): Ottobre | Il posto della lettura nella concezione della biblioteca come piattaforma | Abstract |
Luca Ferrieri | ||
Vol 36 (2018): Aprile | Progettare per gli utenti, progettare con gli utenti | Abstract PDF |
Marco Muscogiuri | ||
Vol 34 (2016): maggio | Il medium non è il messaggio | Abstract PDF |
Ines Di Loreto | ||
Vol 39 (2021): Aprile | Il patrimonio culturale delle Nazioni Unite presso la Biblioteca depositaria dell’Università Cattolica di Milano | Abstract PDF |
Deborah Grbac | ||
Vol 36 (2018): Novembre | Human Library, i libri viventi che hanno appassionato CiviCa | |
Francesca Meoli | ||
51 - 75 di 195 elementi | << < 1 2 3 4 5 6 7 8 > >> |
N.B. Questa form permette la ricerca solo nelle annate 2013-2014-2015.
Per gli anni successivi puoi utilizzare la Banca dati di Biblioteche Oggi.
Suggerimenti per la ricerca:
- I termini di ricerca non distinguono maiuscole e minuscole
- Le parole comuni (stopword) sono ignorate
- Per default vengono restituiti solo gli articoli contenenti tutti i termini della ricerca (AND è sottointeso)
- Combina più parole con OR per trovare articoli contenenti entrambi i termini; es. istruzione OR ricerca
- Usa le parentesi per creare ricerche più complesse; es. archivio ((rivista O conferenza) NON tesi)
- Ricerca per esattamente una frase mettendola tra virgolette; es. "pubblicazioni open access"
- Escludi una parola mettendo il prefisso con - o NOT; e.g. online -politiche o online NOT politiche
- Usa * in un termine come un carattere speciale per associare ogni sequenza di caratteri; es. soci* moralità potrebbe associare documenti contenenti "sociological" or "societal"