|
Fascicolo |
Titolo |
|
Vol 1, N° 1 (2015): L'accesso alla conoscenza. Quale ruolo per le biblioteche |
A metà del guado. L’Open Access tra passato, presente e futuro |
Abstract
PDF
|
Maria Cassella |
|
Vol 5, N° 1 (2019): Valutare la biblioteca |
Analizzare per innovare: uno studio sull’usabilità dei cataloghi Discovery NG con strumenti di web analytics |
Abstract
PDF
|
Camilla Fusetti, Enrico Tagliani |
|
Vol 7, N° 1 (2021): Biblioteca, storia, memoria |
Archivi sonori per le musiche di tradizione orale: luoghi della memoria condivisa e centri di ricerca |
Abstract
PDF
|
Giovanni Giuriati |
|
Vol 6, N° 2 (2020): La biblioteca nel mondo che verrà |
Assistenti vocali e altoparlanti intelligenti: quali potenzialità per le biblioteche? |
Abstract
PDF
|
Alberto Salarelli |
|
Vol 5, N° 2 (2019): La libertà intellettuale |
«#BiblioVerifica», il blog a supporto del cittadino fact-checker |
Abstract
PDF
|
Damiano Orru, Paola Coppola |
|
Vol 5, N° 1 (2019): Valutare la biblioteca |
«Dobbiamo sempre guardare le cose da angolazioni diverse» |
Dettagli
PDF
|
Giovanni Solimine |
|
Vol 6, N° 1 (2020): La produzione di contenuti in biblioteca |
«Un istituto che vive nel presente»: qualche interrogativo (e qualche tentativo di risposta) sulla natura e sul ruolo della biblioteca. Intervista a Paolo Traniello |
Dettagli
PDF
|
Giovanni Solimine |
|
Vol 2, N° 2 (2016): L'ambiente digitale e le biblioteche |
“Qual è il tuo stile di ricerca?” Un’indagine sul comportamento informativo dei laureandi |
Abstract
PDF
|
Annamaria Alfonsi, Laura Montinaro |
|
Vol 1, N° 2 (2015): Le forme della lettura |
Bibliometria e discipline bibliografico-biblioteconomiche in Italia: una questione di magnetismo |
Dettagli
PDF
|
Luca Lanzillo |
|
Vol 6, N° 2 (2020): La biblioteca nel mondo che verrà |
Bibliotecari uniti contro la pandemia: nuovi modelli di cooperazione interbibliotecaria e di accesso alla conoscenza |
Abstract
PDF
|
Giovanna Colombo, Loriana Maimone Ansaldo Patti, Giulio Marconi |
|
Vol 5, N° 1 (2019): Valutare la biblioteca |
Biblioteche accademiche, comunicazione scientifica e valutazione della ricerca: nuovi ruoli e sfide per i bibliotecari delle università |
Abstract
PDF
|
Domenico Ciccarello |
|
Vol 6, N° 2 (2020): La biblioteca nel mondo che verrà |
Biblioteche e bisogni informativi: tra lockdown e quotidianità |
Abstract
PDF
|
Maurizio Lana |
|
Vol 2, N° 2 (2016): L'ambiente digitale e le biblioteche |
Biblioteche e comunicazione scientifica nell’era del web: un dibattito aperto |
Abstract
PDF
|
Valeria Lo Castro |
|
Vol 7, N° 1 (2021): Biblioteca, storia, memoria |
Biblioteche e public history: intersezioni, opportunità, sfide |
Abstract
PDF
|
Chiara De Vecchis |
|
Vol 7, N° 2 (2021): Visioni, sogni, utopie: la biblioteca possibile e il mondo delle idee |
Biblioteche ecologiche |
Abstract
|
Luca Valenza |
|
Vol 3, N° 2 (2017): Biblioteche in Europa. Biblioteche d'Europa. |
Biblioteche in Europa. Biblioteche d'Europa. |
Dettagli
PDF
|
Giovanni Solimine |
|
Vol 6, N° 2 (2020): La biblioteca nel mondo che verrà |
Biblioteche nella pandemia: una rassegna delle esperienze al di fuori dell’Italia |
Abstract
PDF
|
Maurizio Caminito |
|
Vol 1, N° 1 (2015): L'accesso alla conoscenza. Quale ruolo per le biblioteche |
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale |
Abstract
PDF
|
Anna Galluzzi |
|
Vol 6, N° 1 (2020): La produzione di contenuti in biblioteca |
Bill, Biblioteca della legalità: “parole, figure, libri” per narrare alle ragazze e ai ragazzi “responsabilità, diritto, giustizia, dignità” |
Abstract
PDF
|
Marta Marchi |
|
Vol 6, N° 2 (2020): La biblioteca nel mondo che verrà |
Cambio di paradigma e altri paradigmi |
Abstract
PDF
|
Luca Ferrieri |
|
Vol 4, N° 1 (2018): I modelli biblioteconomici |
Campo di tensioni |
Abstract
PDF
|
Franco Neri |
|
Vol 1, N° 2 (2015): Le forme della lettura |
Canone e canoni: opinioni a confronto |
Abstract
PDF
|
Gino Roncaglia, Giovanni Solimine |
|
Vol 1, N° 1 (2015): L'accesso alla conoscenza. Quale ruolo per le biblioteche |
C’è bisogno di collezioni? Teorie, modelli, pratiche per l'organizzazione di spazi documentari connessi e condivisi |
Abstract
PDF
|
Maurizio Vivarelli |
|
Vol 2, N° 2 (2016): L'ambiente digitale e le biblioteche |
Chi siamo? La descrizione fisica e logica del documento |
Abstract
PDF
|
Federica Viazzi, Chiara Consonni, Valeria De Francesca, Danilo Deana, Lisa Longhi, Marcella Medici, Katia Toia |
|
Vol 8, N° 2 (2022): L'offerta editoriale per bambini e ragazzi |
Chi trova un classico trova un tesoro: Elogio dei piccoli editori italiani |
Abstract
|
Martino Negri |
|
1 - 25 di 150 elementi |
1 2 3 4 5 6 > >> |