Cerca


 
Fascicolo Titolo
 
Vol 40, N° 1 (2022): Gennaio-febbraio I venticinque anni della Biblioteca regionale Bruno Salvadori di Aosta Abstract
Ivo Zillio
 
Vol 39 (2021): Gennaio-febbraio La biblioteca che verrà. Pubblica, aperta, sociale  PDF
Cecilia Cognigni
 
Vol 41, N° 1 (2023): Gennaio-febbraio Quaderni dell’Ente musicale e culturale “Giacomo Puccini” Dettagli
Andrea Ottani
 
Vol 38 (2020): Novembre La Biblioteca pubblica come luogo di relazione  PDF
Luca Mazzocchetti
 
Vol 40, N° 5 (2022): Luglio-Agosto Sabina Magrini e la Biblioteca Medicea Laurenziana Abstract
Franca Arduini
 
Vol 39 (2021): Luglio-Agosto La biblioteca mancata Abstract
Fabio Di Giammarco
 
Vol 39 (2021): Luglio-Agosto La Collezione dantesca di Carlo Negroni della Biblioteca civica di Novara Abstract
Valentina Zanon
 
Vol 34 (2016): maggio La biblioteca storica dell’Istituto San Gallicano Abstract  PDF
Liana Taverniti, Francesca De Rosa
 
Vol 39 (2021): Maggio La strana biblioteca di Murakami Dettagli
Rossana Morriello
 
Vol 39 (2021): Ottobre La Biblioteca Angelicum della Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino in URBE a Roma Abstract
Alfredo Giovanni Broletti
 
Vol 37 (2019): Novembre Biblioteca, catalogo, informazione. Giornata di studio in onore di Diego Maltese, 8 febbraio 2018 Abstract  PDF
Enza Ciullo
 
Vol 37 (2019): Novembre Un viaggio tra cultura, formazione e società Abstract  PDF
Andrea Fabbrizzi, Desirèe Marie Koehring, Valentina Lepore, Elena Sillitti
 
Vol 38 (2020): Ottobre Il bibliotecario professionista dei beni culturali Abstract  PDF
Vito Aprile
 
Vol 40, N° 6 (2022): Settembre Cambiamenti, impatti e racconti di 30 anni di lavoro comune Abstract
Chiara Faggiolani
 
Vol 37 (2019): Novembre Le realtà carcerarie milanesi e il Sistema bibliotecario urbano: prove di alleanza* Abstract  PDF
Giuseppina Sansica, Maria Pia Biandrate, Antonio Bechelli, Enrica Borsari, Roberta Secchi
 
Vol 40, N° 7 (2022): Ottobre Piccoli lettori crescono Dettagli
Redazione Biblioteche oggi
 
Vol 38 (2020): Marzo Dei fantasmi in biblioteca  PDF
Claudia Bocciardi
 
Vol 41, N° 1 (2023): Gennaio-febbraio SCONUL Seven Pillars Abstract
Lorenza Morisi
 
Vol 38 (2020): Ottobre Come proporre la poesia ai bambini e ai ragazzi in biblioteca  PDF
Filomena Severino
 
Vol 36 (2018): Maggio Dalla musealizzazione alla digitalizzazione a testo completo Abstract  PDF
Rosalia Ferrara, M. Alessandra Falcone, Ornella Ferrari, Paola Ferrari, Donatella Gentili, Maria S. Graziani, M. Letizia Putti
 
Vol 39 (2021): Marzo Torino chiama Napoli: un percorso nel segno della biblioteca come piattaforma Dettagli
M. B.
 
Vol 38 (2020): Settembre La Biblioteca Luigi De Gregori del MIUR Abstract  PDF
Vincenza Iossa
 
Vol 37 (2019): Marzo Spazi900: un museo letterario alla Biblioteca nazionale centrale di Roma Abstract  PDF
Alice Ghilardotti
 
Vol 40, N° 6 (2022): Settembre Guardando il futuro da 25 anni: il percorso del CSBNO Abstract
Gianni Stefanini
 
Vol 35 (2017): Settembre A Cuneo prende forma la nuova biblioteca Abstract  PDF
Claudia Filippazzi, Federico Borgna, Alessandro Spedale, Fabio Guglielmi, Giorgio Gazzera, Raffaella Magnano, Lorella Bono, Giovanna Ferro, Matteo Corradini, Michela Ferrero, Stefania Chiavero
 
1 - 25 di 172 elementi 1 2 3 4 5 6 7 > >> 

N.B. Questa form permette la ricerca solo nelle annate 2013-2014-2015.
Per gli anni successivi puoi utilizzare la Banca dati di Biblioteche Oggi.

Suggerimenti per la ricerca:

  • I termini di ricerca non distinguono maiuscole e minuscole
  • Le parole comuni (stopword) sono ignorate
  • Per default vengono restituiti solo gli articoli contenenti tutti i termini della ricerca (AND è sottointeso)
  • Combina più parole con OR per trovare articoli contenenti entrambi i termini; es. istruzione OR ricerca
  • Usa le parentesi per creare ricerche più complesse; es. archivio ((rivista O conferenza) NON tesi)
  • Ricerca per esattamente una frase mettendola tra virgolette; es. "pubblicazioni open access"
  • Escludi una parola mettendo il prefisso con - o NOT; e.g. online -politiche o online NOT politiche
  • Usa * in un termine come un carattere speciale per associare ogni sequenza di caratteri; es. soci* moralità potrebbe associare documenti contenenti "sociological" or "societal"